Comprare casa oggi conviene. Costa meno di 10 anni fa e…
Secondo l’Istat dal 2010 i prezzi sono scesi del 17,2% e aumentano le compravendite. Per questo (ma non solo) oggi comprare casa conviene davvero
Comprare casa per abitarci oggi conviene? Sembrerebbe proprio di sì. A certificarlo è l’Istat che ha rilevato come i prezzi delle abitazioni siano diminuiti del 17,2% rispetto alla media del 2010 nel primo trimestre del 2019.
Sono lontani i prezzi boom della seconda metà degli anni 2000 ma, allo stesso modo, vendere il proprio appartamento per acquistarne uno più spazioso o semplicemente in una zona diversa non è più un’impresa.
Questo trend è stato visibile fin dallo scorso anno. Sempre l’istituto nazionale di statistica ha certificato la crescita del mercato immobiliare italiano nel quarto trimestre del 2018. Un aumento registrato in tutte le aree geografiche del Paese, con una punta del +5,5% nel Nord-ovest, +4,7% nel Nord-est +4,4% nel Centro e +2,8% al Sud e +1,8% nelle isole.
Se, infatti, fino all’anno scorso la maggior parte delle persone che volevano acquistare una casa erano frenate dalle indubbie difficoltà nella vendita di quella attuale, oggi questo timore sembra finalmente superato.
Nel dettaglio, i prezzi dalle abitazioni esistenti sono diminuiti del 23,7%, mentre quelli delle costruzioni nuove hanno registrato un aumento, seppur debole, dello 0,8%.
Questo discorso è ancora più valido per chi deve comprare casa fuori dalle grandi città. Infatti, i prezzi al metro quadro – del nuovo e dell’usato – sono decisamente più abbordabili per chi sceglie zone come la Brianza o l’hinterland milanese, mentre restano piuttosto alti in grandi centri come Milano.
Comprare casa è sempre stata una priorità per noi italiani che, non a caso, siamo il Paese con il maggior numero di case di proprietà in tutta Europa. Malgrado la crisi degli anni scorsi e un andamento economico incerto, la casa è ancora considerata la forma di investimento più sicuro.
Anche se le banche non concedono più mutui immobiliari con la stessa disinvoltura di qualche anno fa (ricordate i famosi mutui al 100%?) e sebbene la maggior parte delle persone non ha più la certezza di riuscire a conservare un posto di lavoro stabile per tutta la durata del mutuo, comprare casa oggi conviene più che mai.
Non dobbiamo dimenticarci che i numeri forniti dall’Istat vanno ad inserirsi in un quadro generale dove i tassi di interesse sui mutui sono ai minimi storici. Se ottenere un mutuo è meno semplice che in passato (oggi le banche non finanziano più dell’80% del prezzo dell’immobile) questa situazione ha anche un lato molto positivo: accendere un mutuo oggi significa dover pagare interessi molto minori che in passato.
Questo si traduce in una rata mensile abbordabile e, molto spesso inferiore al canone di locazione di chi sceglie invece la strada della casa in affitto.
Insomma, oggi le case costano meno di dieci anni fa e i mutui sono più vantaggiosi. Ma c’è anche un’altra ragione che ci spinge ad affermare con certezza che comprare casa oggi conviene e riguarda le detrazioni di cui si può godere quest’anno. Da quella per le spese di interventi di efficienza energetica alle detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
La verità è che, nella maggior parte dei casi, chi possiede una casa di proprietà gode di una fonte di investimento e di sicurezza in più rispetto a chi vive in un appartamento in affitto. Ecco perché, oggi più che mai, comprare una casa per abitarci conviene.