Notizie, informazioni, consigli e tutto quello che devi sapere sulla compravendita di un immobile.

compro casa; affitto casa; vendo casa; casa vendita; casa acquisto; immobiliare

Deposito prezzo dal notaio, perché ti conviene

Devi comprare casa? Forse dovresti pensare ad effettuare il deposito prezzo dal notaio. Ecco perché.

Molti acquirenti di case e non solo, quando sentono parlare di notaio, tendono ad irrigidirsi, preoccupati dall’ipotesi di dover versare somme considerevoli per l’onorario del professionista.

Quante volte abbiamo sentito dire da qualcuno: ho speso migliaia di euro solo per una firma…

Però, se vuoi o devi comprare casa, devi anche conoscere le garanzie e i vantaggi di alcune pratiche come quella del deposito prezzo. Che devi effettuare appunto da un notaio.

 

Che cosa è il deposito prezzo da un notaio?

Il deposito prezzo da un notaio è una pratica introdotta con la legge sulla concorrenza (legge n. 124/2017, articolo 1, commi 63 e seguenti, entrata in vigore il 29 agosto) che prevede la facoltà da parte dell’acquirente di richiedere il deposito del prezzo al notaio rogante fino ad avvenuta trascrizione del contratto di compravendita.

Si tratta di una “best practice” o buona pratica importata in Italia ma già da tempo vigente in altri paesi come la Francia.

 

Quali vantaggi dal deposito prezzo per chi compra casa

Perché “lasciare” i soldi per l’acquisto dell’immobile ad un notaio?

Se te lo stai chiedendo, devi sapere che le ragioni sono più d’una. E, a voler ben vedere, anche piuttosto valide.

Procediamo con ordine.

Forse saprai che, chi compra un immobile può esporsi al rischio di gravami inaspettati a carico del venditore come, ad esempio:

  • Ipoteca
  • Sequestro
  • Pignoramento

E se ciò avvenisse dopo aver effettuato il rogito ma prima ancora di aver ultimato tutte le procedure d’acquisto, chi compra potrebbe trovarsi con una brutta sorpresa tra le mani…

Dopo il rogito, il notaio nel minor tempo possibile deve registrare e trascrivere l’atto di compravendita, con le relative iscrizioni ipotecarie; atto che deve “consolidarsi” in pochi giorni. Se, in questo lasso di tempo, un creditore di chi vende l’immobile dovesse ottenere da un giudice l’iscrizione di un provvedimento, come un’ipoteca o un pignoramento ai danni del venditore ma sull’immobile, il danno finirebbe per ricadere sull’incolpevole acquirente che dovrebbe poi intraprendere il solito percorso legale per “cercare giustizia” e recuperare i soldi versati in atto.

Certo, non si tratta di scenari all’ordine del giorno, ma di eventualità da tenere comunque in considerazione proprio per i rischi che comportano a livello economico.

In sostanza, con questa pratica relativamente nuova, il notaio deve tenere in deposito il saldo del prezzo destinato al venditore fino a quando non venga perfezionato perfezionato l’acquisto così da scongiurare il rischio di subire gravami.

Poi, una volta effettuata dal notaio la trascrizione della compravendita e compiute tutte le formalità necessarie, sarà il professionista stesso a svincolare la somma dal conto corrente e versarla al venditore.

 

I tuoi soldi sono al sicuro?

Quando si parla di deposito prezzo è bene sottolineare come la somma versata al notaio sia assolutamente al sicuro. Si tratta di somme impignorabili dai creditori del venditore e, tra l’altro, perfino separate dal patrimonio personale del notaio.

Se il deposito prezzo rappresenta una tutela principalmente per chi compra, è una garanzia anche per il venditore assicurandogli il corretto e sicuro perfezionamento del trasferimento di denaro per la compravendita immobiliare senza alcun rischio circa l’effettivo incasso della somma pattuita.

 

Conclusione

Il deposito prezzo è un’opportunità per chi compra, per chi vende ma anche per i notai stessi. La categoria ha infatti l’occasione di rilanciare e valorizzare il suo ruolo nel panorama delle compravendite immobiliari. In questo modo, chi compra non percepirà il ruolo del professionista solo come quello che guadagna da una firma…

Pur trattandosi di una possibilità contenuta in una legge entrata in vigore solo da pochi mesi, sta già prendendo piede e sempre più richiesta. Sarà un “successo”? Forse. Ma quello che importa davvero a chi compra e vende casa è che rappresenta una concreta possibilità in più per tutelare i propri soldi nel momento di quello che è – per molti se non per tutti – l’investimento più importante della vita.

 

Immobiliare Blog contiene notizie, informazioni, consigli e tutto quello che devi sapere sulla compravendita di un immobile.
Le case che vedi in foto su immobiliareblog.com sono in vendita su Immobiliare Platinum e Trovacasabrianza