In Italia non si vendono più case? Oggi è davvero così?
Da anni tanti parlano di mercato immobiliare in crisi, ma i numeri ci dicono che…
In Italia non si vendono più case… Quante volte, negli ultimi anni, abbiamo sentito ripetere questa frase come un ritornello. E spesso ci abbiamo creduto senza farci troppe domande. D’altra parte, basta uscire a fare due passi per vedere un sacco di cartelli “vendesi” per le strade.
Ma le cose stanno davvero così?
Se sei uno di quelli che ha rinunciato temporaneamente a mettere in vendita la propria casa in attesa di tempi migliori, dovresti leggere questo articolo.
In Italia il mercato immobiliare non è in crisi. Lo dicono i numeri!
Forse ti sorprenderà sapere che la crisi del mercato immobiliare di cui tutti parlano da quasi dieci anni a questa parte nei fatti non esiste.
Intendiamoci, i primi anni 2000, specie il periodo tra il 2004 e il 2008 quando le case si vendevano sulla carta e interi complessi residenziali risultavano “sold out” prima che venisse posato il primo mattone sono lontani nel tempo.
Tuttavia, i numeri ci dicono altro.
Sono ben 344.249 le compravendite di fabbricati nel primo semestre del 2019 rispetto alle 325.047 del primo semestre 2018: l’aumento è del 5,91%.
Le compravendite di abitazioni hanno fatto segnare nel 2018 un incremento del 6.6%, consolidando il trend espansivo in atto quasi ininterrottamente dal 2015. E nei primi sei mesi del 2019 si registra un +5,91% come emerge dal nuovo Rapporto Dati Statistici Notarili, che fotografa le compravendite di beni immobili nella prima metà dell’anno. Le agevolazioni per l’acquisto della prima casa sono state chieste nel 60% dei casi.
Perché questi dati dovrebbero interessare chi vorrebbe vendere casa oggi
Questo non è un articolo per addetti ai lavori e i dati che abbiamo appena elencati sono importanti proprio per i privati che vorrebbero vendere casa e trasferirsi in una nuova abitazione. Per tutti quelli che non contattano nemmeno l’agenzia immobiliare per una stima preliminare dell’immobile convinti che per vendere casa propria impiegheranno anni. E dovranno farlo al ribasso.
Non è così. Non sempre.
Se è vero che i prezzi medi al metro quadro non sono più quelli di dieci anni fa è altrettanto vero che il “deprezzamento” è solo sulla carta dal momento che chi vende per acquistare una nuova abitazione può fare ottimi affari, contando su una disponibilità di immobili decisamente alta.
Se oggi vuoi vendere casa devi sapere che…
Se vuoi vendere casa oggi devi sapere che potrebbe essere un’ottima idea perché il mercato c’è. E c’è soprattutto in Lombardia che è la regione in cui vengono scambiati più immobili con 93.641 case vendute nel primo semestre 2019.
Non dovrai né svendere la tua casa né attendere anni. L’agenzia immobiliare giusta può aiutarti a vendere casa tua molto velocemente e ad un prezzo vantaggioso.
E non pensare che ciò avvenga semplicemente con un po’ di pubblicità su sul web e sui i canali di comunicazione tradizionali. Il lavoro dell’agente immobiliare è quello di realizzare annunci professionali che raggiungano il maggior numero di acquirenti potenziali. Ma è, prima di tutto, quello di realizzare una stima realistica del valore dell’immobile per aiutare chi vende a farsi un’idea della cifra finale che realizzerà e per far sì che la compravendita immobiliare avvenga nel minor tempo possibile.
Solo le agenzie immobiliari migliori riescono a selezionare gli acquirenti mettendoti in contatto solo con i più affidabili e, perché no, fornirti anche una stima approssimativa del tempo necessario a vendere il tuo immobile. Nessuno è un indovino, ma la competenza in questo campo fa davvero la differenza
Pensi ancora che non convenga vendere casa perché tanto, in Italia, le case non si vendono più?